Edizione 2013

Titolo dell’iniziativa “CERTAME FILOSOFICO SU G. VICO”

Scuola, cultura, vita civile

Date previste: Napoli, 11-13 aprile 2013

Pubblicata la locandina
Pubblicato il programma

Descrizione sintetica : II Dipartimento di Filosofia “Aliotta” e il polo delle Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, d’intesa con il Consorzio interuniversitario “Civiltà del Mediterraneo”, il Centro di ricerca LUPT dell’Ateneo Fridericiano e il Comune di Bacoli, promuoveranno nel mese di aprile 2103 un “CERTAME FILOSOFICO SU G. VICO”. L’iniziativa prevede la partecipazione di numerose scuole di Napoli (hanno aderito i Licei Fonseca, Genovesi, Sbardone, Alberti, Pansini, Vico, Labriola e Cuoco), della provincia di Napoli, il De Caro e il Cartesio di Giugliano, il Seneca di Bacoli), di Salerno (Liceo scientifico “A. Gatto” di Agropoli) e di Lagonegro. Sono coinvolte sul piano organizzativo e finanziario qualificate Istituzioni di ricerca scientifica: La Fondazione “P. Piovani” per gli studi vichiani di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la sezione di studi vichiani del CNR, la Società filosofica Italiana (sez. “G Vico” di Napoli). L’iniziativa sarà patrocinata dal CIRED e dall’Ufficio Scolastico Regione Campania.

Circa 250 studenti parteciperanno a cicli di conferenze e lezioni (tenute rispettivamente dai proff. G. Barbuto, M. G. De Ruggiero, R. Diana, F. Lomonaco, C. Megale, E. Nuzzo, M. Sanna) su Vico e il suo tempo. Ad affiancare tale iniziativa sarà un Laboratorio sui “luoghi e le figure della memoria” della Civiltà del Mediterraneo con particolare riferimento al tema: “L’ora di Vico”. II progetto proporrà una ricostruzione dell’itinerario vichiano, ripercorrendo il cammino e la vita del filosofo nelle strade (i Decumani) e tra i monumenti della Napoli tra Seicento e Settecento.

Ad affiancare i lavori del Convegno saranno prove di scrittura e di rappresentazione (di commento ai classici e di produzioni di brevi filmati), oggetto di premi (computers, stampanti e documentazione digitale sulla cultura moderna). E’ prevista, infatti, una prova didattica, consistente nell’analisi e nel commento di un brano tratto dall’opera La vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, un’importante e ben nota opera della quale si ripubblicherà il testo in edizione anastatica.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di mettere in relazione due segmenti dell’istruzione pubblica italiana – Licei e Università – che, per tradizione o pigra autoreferenzialità, hanno vissuto o voluto vivere di luce propria fino ad oscurare tutto il panorama culturale effettivo maturato nelle realtà territoriali di riferimento. Steccati e presunti primati, eccellenze sbandierate a gran voce ma solo utilizzando il linguaggio burocratico non sempre hanno saputo intercettare il bisogno di conoscenza del nostro tempo di grave crisi finanziaria e di disorientamento etico-politico. Eppure, al di là delle accademiche mode «post-moderniste» e «neo-realiste», la filosofia è in grado di offrire opportunità di riflessione ragionevole e critica sul nostro agire «pratico» nel senso nobilissimo delle ragioni della prassi dentro la polis, per riarticolare un vissuto dell’uomo contemporaneo fatto di azioni e di idee, di fatti in idee e di idee nei fatti. Da questo punto di vista oggi più che mai c’è bisogno di “filosofia”, di “filosofie” che tendano a studiare le connessioni dei fatti e delle idee degli uomini, storicamente e politicamente, dentro i saperi positivi senza mai sciogliersi in nessuno di essi o esprimere cieca fedeltà a uno di essi, confermando sia pure in negativo quella volontà antica della filosofia di essere regina di tutte le scienze in quanto metafisica. Il che corrisponde ad un sempre diffuso bisogno di formare e comunicare (nelle forme più diverse e “leggere”, digitali e no, ma tutte programmaticamente antiscolastiche e antidogmatiche) un sapere non ristretto a logore parole-chiave del nostro tempo (dalla programmazione didattica della scuola primaria e secondaria all’ offerta formativa di impronta universitaria), tutte spie di una tendenza a catturare le coscienze dei insegnanti e dei alunni, a coartarle nel segno dell’enfatica dimensione del commercium intellettuale per una prospettiva tesa a misurare le quantità e non le qualità del sapere, paradosso del nostro tempo, misurabile e “relativo” (Einstein) ma declinante per crisi di significati.

A intercettare questo bisogno di sapere e di ricerca “filosofica” può contribuire lo studio aggiornato della “filosofia” di Vico, liberato dai logori schemi del “precursore” e dell’eroe pre-romantico in isolato collegamento con la filosofia idealistica estranea al suo tempo, insignificante dal punto di vista filosofico. E’ questa la ben nota impostazione della lettura neoidealistica di Croce e Nicolini che pure grandi contributi hanno dato alla conoscenza del pensiero e degli scritti del filosofo napoletano. Proprio dalle sue opere è partito il progetto di questo Certame filosofico a Bacoli, con lo scopo di accogliere in un meraviglioso sito naturale di rilevante bellezza paesaggistica e archeologica, studenti e docenti liceali, interessati ad assumere consapevolezza proprio di quell’esigenza “connettiva” di cui si parlava che in una pagina del 1709 il nostro Vico esprimeva, riferendola alla funzione pubblica dell’insegnamento, affinché i «maestri dell’università – scriveva – formassero un unico sistema di tutte le discipline, (..) tale da conseguire una uniformità di dottrine da insegnare ufficialmente per la pubblica educazione».

Fabrizio Lomonaco*

*ordinario di Storia della Filosofia nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Direttore del Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”

 

FORMULA I

QUOTA DI ISCRIZIONE PER GLI ALUNNI PARTECIPANTI euro 20,00

Da versare sul conto del Consorzio Civiltà del Mediterraneo,

carta IBAN IT 88W0101067684510305181430

FORMULA II

Proposta per ISTITUTI che desiderano pernottare nei Campi Flegrei

PRIMO GIORNO-Per chi arriva a Napoli in treno-aereo-traghettoTrasferimento in pullman a Bacoli-Incontro con il Sindaco-Trasferimento In hotel assegnazione camere -pranzo-Nel pomeriggio trasferimento alla Casina Vanvitelliana del Fusaro( Real sito borbonico) per assistere alla LEZIONE MAGISTRALE 1-In serata rientro in hotel-cena e pernottamento-Dopocena in locale con musica

SECONDO GIORNO :prima colazione in hotel-Trasferimento al FUSAROper assistere alla LEZIONE MAGISTRALE II-Trasferimento in hotel per Il pranzo-Nel pomeriggio visita guidata delle TERME ROMANE DI BAIA -Complesso termale databile fra il I sec a.c. e III sec d.c. e luogo di cure e -di delizie per aristocratici e imperatori. Cena in hotel e serata con musica

TERZO GIORNO:prima colazione in hotel-Trasferimento al Fusaro-Casina Vanvitelliana-LEZIONE MAGISTRALE III-Pranzo in Hotel-Nel pomeriggio visita guidata della PISCINA MIRABILE,celebre CisternaRomana realizzata in eta’augustea,serviva per il rifornimento della flotta ancorata nel porto di Miseno.Trasferimento a Napoli in aeroporto/stazione/porto-

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 135.OO CON PROPRIO PULLMAN + QUOTA DI ISCRIZIONE PER TUTTI GLI ALUNNI PARTECIPANTI euro 20,00

Euro 170.00 CON NOSTRO PULLMAN minimo 40 PARTECIPANTI PER PULLMAN + QUOTA DI ISCRIZIONE PER TUTTI GLI ALUNNI PARTECIPANTI euro 20,00

UNA GRATUITA’ OGNI 25 PERSONE PAGANTI.

LA QUOTA comprende: sistemazione in hotel tre stelle in camere triple o quadruple con trattamento di pensione completa e pranzo alla partenza (acqua e soft drinks inclusi)-Trasferimenti per chi non arriva con propri mezzi-Escursioni guidate come da programma-Nostro accompagnatore-

Prenotazioni -Acconti-Saldi-Penali ecc come da CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI_

 

FORMULA III

 

Proposta Per Istituti di Napoli e Provincia SENZA PERNOTTAMENTO

1° GIORNO: Ore 08:00 trasferimento in pullman dall’istituto a Bacoli [nei Campi Flegrei]. Incontro con tutti i partecipanti dello stage nella sala riunioni del Comune. Ore 13:00 pranzo in ristorante

alle 16:00 LEZIONE MAGISTRALE presso La CASINA VANVITELIANA (Real Sito Borbonico del FUSARO)-Rientro in pullman in Istituto.

2° GIORNO:

ore 08:00 trasferimento dall’ Istituto al Fusaro(Bacoli)-Casina Vanvitelliana)per la LEZIONE MAGISTRALE II.

ore 13:00 pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata delle TERME ROMANE DI BAIA complesso termale databile fra il I sec a. C e il III sec d. C e luogo di cure e di delizie per aristocratici ed imperatori. Rientro in pullman in Istituto.

3° GIORNO:

ore 08:00 trasferimento dall’ Istituto a Fusaro[Bacoli] –Casina Vanvitelliana per la LEZIONE MAGISTRALE III-Pranzo in ristorante –Pomeriggio visita guidata della PISCINA MIRABILE, celebre cisterna romana realizzata in età augustea, serviva per il rifornimento della flotta di Miseno. Rientro in pullman in Istituto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 110 PER PERSONA con media 40 partecipanti + QUOTA DI ISCRIZIONE PER TUTTI GLI ALUNNI PARTECIPANTI euro 20,00

UNA GRATUITA’ OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota comprende tutti i trasferimenti in pullman, tre pranzi, bevande, visite guidate,

stages.

 

Naturalmente, occorre entro settembre 2012 confermare la disponibilità a intervenire, inviando un messaggio al prof. Fabrizio Lomonaco (fabrizio.lomonaco@unina.it).

Entro il 30 ottobre bisogna indicare il numero dei partecipanti e versare le relative quote (di partecipazione per tutti e di Formula I, II o II) sul conto del Consorzio Civiltà del Mediterraneo,

carta IBAN IT 88W0101067684510305181430