I filosofi e le città: percorsi di cittadinanza per l’Europa

I filosofi e le città: percorsi di cittadinanza per l’Europa

Data/e prevista 9-11 maggio 2013

Durata gg.3

L’iniziativa intende contribuire alla formulazione di un concetto di cittadinanza europea attraverso l’individuazione di categorie critiche, nella prospettiva del rapporto fra pensatori antichi, moderni o contemporanei e le loro città. Nell’attuale fase di empasse del processo d’integrazione europea appare quanto mai necessario superare la prospettiva puramente economicistica, cercando di recuperare il legame tra le idee, le persone e i luoghi. In quest’ottica il superamento della forma moderna dello Stato-Nazione non appare più un processo negativo, bensì un’ulteriore tappa dell’integrazione europea: il recupero del rapporto tra il cittadino e la città non deve essere interpretato in un’ottica regionalistica esclusiva, ma in quella inclusiva del nuovo citoyen europeo.
La città con le sue strade, i suoi monumenti e le sue piazze è lo specchio in cui il cittadino continuamente si riflette, scorgendovi un’immagine complessa di sé stesso nel mondo. Capire il gioco di rimandi fra un pensatore ed i luoghi in cui egli ha vissuto risulta di primaria importanza, non solo ai fini della comprensione della sua opera, ma soprattutto se si intende individuare il suo contributo ad un’idea di cittadinanza che possa valere nell’attuale contesto politico-culturale europeo.
L’iniziativa si propone di indagare questo rapporto tra idee, persone e luoghi attraverso due momenti: 1) l’estrapolazione e lo studio delle “categorie di cittadinanza” in relazione ai luoghi, in una prospettiva interdisciplinare: analisi dello spazio urbano, delle rappresentazioni artistiche pubbliche, delle narrazioni letterarie, dei rapporti sociali ed economici, delle teorie politiche; 2) un ripensamento di tali categorie che ne sottolinei i limiti e le funzionalità nell’attuale prospettiva socio-politica europea.
Tale approccio può realizzarsi in uno studio che prenda in esame parallelamente un autore, la sua città e la categoria di cittadinanza che essi meglio hanno espresso. In tal senso il Dipartimento di Filosofia “Aliotta” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in collaborazione con il Consorzio “Civiltà del Mediterraneo” di Napoli, con il Laboratorio di urbanistica e progettazione territoriale dell’Ateneo Fridericiano, l’“Istituto studi mediterranei” dell’Università della Svizzera italiana di Lugano e l’Accademia delle Scienze di Mosca si propongono d’indagare, in una serie di seminari congiunti, i seguenti rapporti:

Cattaneo – Lugano – Federalismo
Fichte – Berlino – Nazione
Machiavelli – Firenze – Repubblica
Spinoza – Amsterdam – Libertà religiosa
Vico – Napoli – Diritto, metafisica e storia
Bruno –Nola- Infiniti mondi

Il progetto intende strutturarsi in un Convegno con le seguenti iniziative scientifico-didattiche, da intendersi come consequenziali:

favorire l’inserimento dei giovani studiosi nei filoni di ricerca, non necessariamente in quelli portati avanti dagli Atenei di appartenenza;
pubblicazione dei contributi dei singoli studiosi o di eventuali gruppi di ricerca in modo da permettere l’interscambio continuo di contenuti e metodologie di lavoro. La ricognizione di documenti in cartaceo e in video, tesi alla realizzazione di un Dizionario della cittadinanza europea rivolto agli studiosi e agli studenti di tutte le scuole europee.

Responsabile scientifico prof. F. Lomonaco

Comitato scientifico proff. Giuseppe Cacciatore, Claudia Megale, R. Pititto, F. Santoianni, G. Trupiano, S. Sini, I. Ivanova

Lascia un commento