[IT/EN] Indagini e prospettive su Giambattista Vico nel terzo millennio.

# English Version – Investigations and perspectives on Giambattista Vico in the third millenium. Reasons to hold a “conference”

INDAGINI E PROSPETTIVE SU GIAMBATTISTA VICO NEL TERZO MILLENNIO. LE RAGIONI DI UN “CONVEGNO”

Perché ancora un Convegno su Vico oggi, all’inizio di un nuovo millennio che ha alle spalle un secolo che può certo essere considerato quello della matura consapevolezza critica e storiografica del pensiero vichiano? Perché indurre a riproporre, senza volerlo, il cliché dell’attualità di un pensatore, difficile da sistemare nella scolastica galleria di “spiriti magni” (tra empirismo e razionalismo, di memoria manualistica) della storia del pensiero, ognuno fuori del tempo e definito per “genere” a partire dagli inevitabili limiti del predecessore, in una linea ascensionale, sempre migliorativa, senza cesure né cedimenti? Innanzitutto, verrebbe da dire che la risposta è già nell’esigenza di contestare questa organizzazione del sapere, auspicando un approfondimento serio del rapporto documentato tra un autore e la sua fortuna, tema che coinvolge non solo gli studi specialistici (di filosofia e no), ma quelli propedeutici e fondamentali che si coltivano a scuola in ogni ordine e grado. E, poi, perché Vico è, nello specifico un classico che, nel suo tempo, ha posto, com’è noto, questioni centrali e diversamente articolate in ogni tempo: il metodo degli studi senza coltivare una scienza della metodologia, la “critica del vero” con topica e ingegno, la scienza dell’uomo senza le involuzioni logiche di un cartesianesimo e di una metafisica astratti, poco propensi a riconoscere il complicato ma ineludibile divenire dell’umano che dalla fantasia raggiunge la ragione, dalla storia delle parole (la filologia) quella delle cose e la filosofia; un’umanissima filologia, non solo inseparabile dalla filosofia ma presupposto di questa in quanto «nuova arte critica» (come si leggerà nella Scienza Nuova), impegnando le due dimensioni della ratio eterna e del linguaggio religioso, poetico e giuridico. Vico è pensatore che scrive da «istorico» la propria Autobiografia (oggetto di studio in un Certamen che l’Università napoletana organizzerà nel 2013 in collaborazione con le scuole e in collegamento all’iniziativa che qui si presenta), per contestare un certo modo (cartesiano) di intendere la filosofia e quel senso dell’universale che indaga. Da qui l’esigenza di un’unità-distinzione dei saperi nella loro pluralità e situazionalità, tali da impegnare la responsabilità degli uomini ma contro ogni solipsismo; da qui l’approdo al nuovo «diritto naturale delle genti» (prima della Scienza nuova della «comune natura delle nazioni») che è la messa a bando di ogni antico e rinnovato giusnaturalismo incapace di accordarsi ai temi e ai problemi dell’etica moderna. Occorre non una «morale de’ solitari» o dei «monastici» scriverà Vico, ma una “filosofia” per i «filosofici politici», in grado di vivere responsabilmente il loro costitutivo essere coesistenti con altri esseri. Il che, senza forzate attualizzazione, può conssentire di approfondire il moderno concetto di cittadinanza europea nella prospettiva del rapporto tra i filosofi e le città. Nell’attuale fase di empasse del processo d’integrazione europea appare quanto mai necessario superare la prospettiva puramente economicistica e recuperare il legame tra le idee, le persone e i luoghi. In tale congiuntura si tratta di approfondire lo studio della forma moderna dello Stato-Nazione (centrale nel contesto vichiano) per comprenderne le ragioni di dissoluzione nell’odierno contesto “globale” alla luce di questioni che sono filosofiche nella misura in cui impegnano fatti da accertare nell’esistenza dei popoli.

La ricerca dei vichiani nel mondo ha seguito e inseguito temi di linguistica e di poetica, di storia e antropologia, di diritto e di retorica, di filosofia pratica e filologia, di metafisica e religione. Tutto ciò rende necessario non solo l’opportuno studio serio, in solitudine e libertà, ma proprio per ragioni di serietà, il confronto critico con altre scuole nate nel mondo, coinvolgendo tendenze di studio in atto in Europa (in Italia e in Russia) e prospettive di ricerca già mature in Asia (in Giappone il decano dei vichiani, T. Uemura ha pubblicato, nel 2012, un’edizione dell’Autobiografia) e in America latina (in Brasile con la scuola di Humerto Guido e S. de A. e Silva Noto). Lo documentano già le iniziative scientifiche su Vico e l’Oriente: Cina, Giappone e Corea (a cura di D. Armando, F. Masini e M. Sanna del 2008) e la prima silloge in lingua portoghese dedicata a Embates da razão: mito e filsoofia na obra de Giambattista Vico (eds. H. Guido, J.M. Sevilla, S. de A. e Silva Noto del 2012); iniziative che, ognuna a suo modo, rimettono in gioco quel tema dell’unità-distinzione sopraricordato dal punto di vista di un altro originale universale vichiano, quello modernissimo del fantastico che enfatizza il valore della sapienza poetica. Anche per questo un altro convegno può proporre dimensioni d’interesse più estese ma non generiche né festivaliere di intervento su Vico. Oggi si tratta di ammettere fino in fondo che il filosofo napoletano non è più un autore da scoprire e diffondere in un linguaggio accessibile (come accadde ai primi del Novecento per opera magistrale di Croce e Nicolini), ma un classico del pensiero moderno da comprendere in sé e per sé nei complicati livelli dell’elaborazione teorica e della sua scrittura filosofica. L’attuale, approfondita ricostruzione degli apparati diacronici ha decretato la definitiva caduta della concezione rigidamente monolitica dei testi. Scaltrita da un accurato impegno ecdotico, la nuova filologia su Vico ha mostrato che la sua filosofia è un continuo divenire, una lenta e faticosa conquista, negazione, quindi, del concetto romantico dell’arte come intuizione folgorante, coerente con i princìpi classificatori di «poesia e non poesia» di matrice crociana. Ne è venuto un invito a ritornare sulla Scienza Nuova, offrendo le complesse fasi del suo laboratorio e composizione con l’edizione critica delle tre edizioni (1725, 1730 e 1744) e lo studio ecdotico di esemplari postillati. Non solo, interventi recenti sono stati dedicati a un momento di passaggio davvero fondamentale, che è quello all’altezza dei primissimi anni Venti del Settecento, quando con il De uno, risolti gli squilibri interni alla teorizzata “convertibilità” di certum e verum in relazione ai princìpi del diritto, Vico poteva soddisfare quell’esigenza dimostrativa di origine e circolo divino del diritto, con la stesura del De constantia jurisprudentis in una rinnovata ricerca di unità di res divinae e res humanae. Con ciò esprimeva un motivo forte, esemplificativo della crisi della coscienza europea moderna, di un mondo di valori e di azioni disarticolati tra un’obbligazione particolare e localistica, erede dei primi «stati territoriali» e un’esigenza nuova di costanza e di coerenza, di comportamento etico ispirato ai princìpi della ragione e della giustizia universale. Un altro convegno può includere questi interessi e articolarli nel panorama nuovo dei nuovi problemi globali con e senza Vico.

 


#English version below


INVESTIGATIONS AND PERSPECTIVES ON GIAMBATTISTA VICO IN THE THIRD MILLENIUM. REASONS TO HOLD A “CONFERENCE”

Why hold a Conference on Vico today, at the beginning of a new millenium with a century behind it which could certainly be considered to have reached a mature critical and historiographical understanding of Vico’s thought? Why induce people, without meaning to, to put forward once again the cliché of the topicality of a thinker who is difficult to classify in the scholastic gallery of “great spirits” (between empiricism and rationalism, recalling old school manuals) of the history of thought, each taken outside of his historical context and defined according to “type”, beginning with the inevitable limits of his predecessor in an ascending, always improving line without interruptions or slackening?

Above all, it should be said that the answer can readily be found in the need to contest this form of organization of knowledge, hoping for a serious, in-depth study of the documented relationship between an author and his success, a theme involving not only specialist studies (philosophical or otherwise), but also those prerequisite and fundamental studies of all types that are cultivated at school. In addition, because Vico is specifically a classic scholar who , in his turn, posed important questions in unusual ways at all times: his research method without cultivating a science of methodology, his“criticism of reality” with topica and ingegno, his science of man without the logical involutions of Cartesianism and abstract metaphysics, reluctant to recognize the complicated but ineluctable “becoming” of man, who by using his imagination arrives at reason, from the history of words (philology) of things and philosophy, a very human philology, not only inseparable from philosophy but a presupposition of it as it is “nuova arte critica” (as it would be called in Scienza Nuova, using the two dimensions of eternal ratio and religious, poetic and juridical language. Vico was a thinker who wrote his own autobiography as a “historian” (the subject of study in a Certamen that the University of Naples is planning for 2013 in collaboration with the initiative presented here) to contest a certain way of understanding philosophy (Cartesian) and the sense of the universal it explores. The need for a unity-distinction of systems of knowledge in their plurality and situationality, enough to call for the responsibility of men but against any kind of solipsism; from here the approach to the new “natural rights of people” (before the Scienza nuova and its “common nature of nations”) which means banning every ancient and renewed natural law incapable of agreement on the themes and problems inherent in modern ethics. There is a need not for a “moral of the solitary people” or of “monastics” Vico wrote, but for a “philosophy” for “political philosophers” able to experience their constitutive coexistence with other beings. Without forcing it into a present context, this can allow for a better understanding of the modern concept of European citizenship in the hope of a relationship between philosophies and cities. In the current phase of impasse of the process of European integration, it appears more and more necessary to overcome the purely conomic perspective and recover the links between ideas, people, and places. In this connection we must go further in our research on the modern forms of nation-states (central to Vico’s concepts) in order to understand the reasons for the dissolution of the daily “global” context in the light of questions that are philosophical in that they use facts which must be verified in the existence of populations.

Research on Vico around the world has followed linguistic and poetic themes as well as those regarding history, anthropology, legal rights and rhetoric, practical philosophy and philology, metaphysics and religion. All of this makes serious study not only opportune, in solitude and freedom, but exactly for reasons of seriousness, the critical debate with other schools created in the world, involving research trends around Europe (in Italy and Russia) and perspectives of research which are already mature in Asia (the most respected Vico scholar in Japan, T. Uemura, published an edition of the Autobiography in 2012) and in Latin America (in Brazil with the school of Humerto Guido and S. De A. and Silva Noto).The scientific initiatives already show this: Vico e l’ Oriente: Cina, Giappone e Corea (edited by D. Armando, F. Masini and M. Sanna, 2008) and the first compilation in Portuguese dedicated to Embates da razao: mito e filosofia na obra de Giambattista Vico (eds. H. Guido, J.M.- Sevilla, S. de A. and Silva Noto, 2012); initiatives that, each in its own way, bring back the theme of the above-mentioned unity-distinction from the point of view of another original universal of Vico, that very modern of the imagination emphasizing the value of poetic knowledge. This is yet another reason why another meeting can propose interesting dimensions of more extended but not generic interests on interventions about Vico. Today we can fully admit that the Neapolitan Philosopher is no longer an author to discover and disseminate in an accessible language (as it was in the early 20th century in the works of Croce and Nicolini), but a classic of modern thought to understand in and of itself in the complicated levels of theoretical elaboration and his philosophical writings. The current, thorough reconstruction of the diachronic apparatus which decreed the definitive end of the rigidly monolithic conception of texts. Sharpened by careful, ecdotic effort, the new philogoy of Vico has demonstrated that his philosophy is a continuous becoming, a slow and laborious conquest; a negation, therefore of the romantic concept of art as sudden intuition, coherent with the classifying principles of “poetry and non-poetry” from Croce. An invitation to return to the Scienza Nuova has arrived, offering the complex phases of his laboratory and composition with the critical versions of three editions (1725,1730, and 1744) and the ecdotic study of annotated excerpts. Not only that, but recent interventions have been dedicated to a truly fundamental moment of transition, which took place at the height of the 1720s, when with De uno, once its internal problems had been resolved to the theorized “convertability” of certum and verum in relation to the principles of rights, Vico could satisfy the demonstrative need for origin and divine circle of rights, with the composition of De Constantia jurisprudentis in a renewed study of unity of res divinae and res humanae. With this he expressed a strong reason which exemplified the crisis of the modern European conscience, in a world of values and actions divided between a particular and localized obligation heir of the first “territorial states” and a new need for constancy and coherence of ethical behaviour inspired by the principles of reason and universal justice. An additional meeting could include these interests and articulate them in the new panorama of these new global problems with and without Vico.

 

Download

Download the PDF file vicoinrussia.